Assessore Municipio I Roma Centro

Da oltre 15 anni impegnato nella vita scolastica. Dal 2013 consigliere municipale. Rieletto nel 2016 nella lista "Noi per Sabrina Alfonsi Presidente" è stato nominato assessore alla Scuola, nella giunta del Municipio I di Roma.

Chi è e per cosa si impegna

Nato a Genova nel 1967 e cittadino romano dal 1977, Giovanni Figà-Talamanca è professore ordinario di diritto commerciale presso l'Università di Roma Tor Vergata, ex consigliere parlamentare e avvocato. Da oltre 25 anni svolge attività didattica e di ricerca. Padre di tre figli, ha ricoperto incarichi come rappresentante dei genitori e presidente del consiglio di Istituto, nella scuola media Mazzini e nel liceo Virgilio. Nel 2013 è stato eletto consigliere presso il primo Municipio di Roma e Presidente della Commissione Scuola. Rieletto nel 2016 nella lista "Noi per Sabrina Alfonsi Presidente", è stato nominato assessore alla scuola, all'edilizia scolastica e verde scolastico, nella giunta della Presidente del Municipio I Sabrina Alfonsi.

"Dalla mia esperienza nella scuola nasce il mio impegno con Sabrina Alfonsi per il Primo Municipio di Roma. Perché la scuola costruisce il nostro futuro e ha bisogno di confrontarsi con istituzioni sensibili e attente, pronte a sostenere le idee e i progetti; istituzioni capaci di far sentire i nostri ragazzi (e le loro famiglie) come cittadini responsabili, non semplici “utenti” dell’esistente, ma protagonisti del cambiamento. Che partendo dalla scuola potrà coinvolgere tutta la società."

Ho aderito alla Carta del Candidato Trasparente.

  • Lorem
  • Ipsum
  • Dolor

News ed Eventi

Al servizio del primo Municipio di Roma, un impegno costante e quotidiano.
Seguimi su Facebook e clicca sul pulsante qui sotto per vedere gli eventi e le ultime news.

  • Lorem
  • Ipsum
  • Dolor

4 grandi passi

Un cammino importante da percorrere insieme.

  • Scuole partecipate

    Scuole al centro dei processi partecipativi: ricostruire il tessuto della città attraverso la collaborazione costante tra Muncipio e Scuole autonome, coinvolgendo tutte le componenti delle comunità scolastiche - studenti, genitori, insegnanti e personale - nelle scelte di programmazione e condividendo idee, iniziative e proposte Iniziative comuni tra le scuole, per rafforzare l'appartenenza dei ragazzi alla comunità cittadina. Come avviene con la musica d’insieme nel grande concerto annuale delle nostre scuole: l’impegno di ciascuno per un risultato che è di tutti.

    Leggi di Più

  • Scuole aperte

    Scuole aperte: la scuola al centro della vita sociale, anche al di fuori degli orari di lezione, con una gestione democratica e condivisa, diventa il luogo della cittadinanza attiva. La comunità scolastica si prende cura degli spazi pubblici, per una concreta educazione civica che coinvolge adulti e bambini. Scuole inclusive, dove la diversità e la differenza di opinioni siano viste come un valore, in cui ognuno ha la possibilità di dare il suo contributo ad un progetto comune.

    Leggi di Più

  • Scuole adeguate ai bisogni

    Scuole adeguate ai bisogni della città che cresce: un’offerta scolastica ampia e variegata per accogliere tutti, a partire dagli asili nido, attraverso un’attenta programmazione, in funzione dei bisogni. Aiutare i ragazzi nelle scelte e sostenerli nelle fasi di passaggio (tra elementari, medie e scuola superiore) assicurando sempre a chi ne ha bisogno anche una “seconda possibilità”.

    Leggi di Più

  • Scuole rinnovate e funzionali

    Scuole rinnovate e funzionali: condividere le priorità di intervento nella manutenzione ordinaria e straordinaria degli edifici scolastici, fuori dalla logica dell'emergenza e in piena trasparenza. Cogliere tutte le occasioni di finanziamento e collaborare costantemente con le altre amministrazioni competenti (Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune).

    Leggi di Più

Seguimi su Facebook.